Pernice sarda, quale futuro? – Ars Venandi
La preparazione del cane da seguita
3 Luglio 2021
Anima liscia o rigata?
10 Gennaio 2022
Mostra tutto

Pernice sarda, quale futuro?

Chi non vorrebbe poter cacciare le pernici trovandone in buon numero? Tutti! Purtroppo, molto probabilmente ora la situazione non lo consente.

Se si esce in campagna e si valutano gli incontri, la situazione non sembra proprio rosea; quali i motivi?

Molti puntano il dito contro cornacchie e altri predatori come volpi, gatti agresti, cinghiali (almeno limitatamente alla competizione per il cibo e alla razzia delle uova); altri includono la carenza di cibo, quindi di coltivazioni di grano a perdere, infine vi è chi reclama o suggerisce il lancio di nuove pernici di allevamento.

Talvolta, a complicare le cose ci si mette anche la natura: siccità, temporali nel periodo meno opportuno o situazioni particolari (e forse sconosciute) che inibiscono la cova o la rovinano; a questo proposito, nella stagione 2008/2009 era stato riscontrato un bassissimo numero di pernici, pochissimi giovani esemplari e da varie zone della Sardegna erano giunte richieste di chiusura anticipata della caccia alla nobile stanziale (cosa era accaduto?).

Altre volte ci si mette pure l’uomo con gli incendi: non solo toglie terreno utile ai cacciatori, ma è pure probabile che mieta vittime, in particolare tra le pernici più giovani.

Tutte queste considerazioni sono certamente condivisibili, ma tra i fattori che incidono negativamente sulla pernice vi è da aggiungere anche la pressione venatoria animata da intenti egoistici: «se non le ammazzo io, le ammazza qualcun altro!» o da cacciatori troppo cedevoli alla tentazione di sparare su una brigata levata fuori dai periodi consentiti.

Gli animali selvatici o rinselvatichiti catturano anche le pernici, ma lo fanno per cibarsi e sopravvivere, e tutto questo rientra nella naturale normalità; ma quando è l’uomo a comportarsi in maniera distruttiva verso la materia prima della sua passione, allora il suo comportamento diventa innaturale, egoistico e manifestamente ignorante.

Il peso che può avere il fucile sulle popolazioni di pernici è notevole: diversi territori, un tempo banditi alla caccia e destinati a zone di ripopolamento e cattura, ospitavano le prove di lavoro per cani da ferma (e le pernici presenti nelle oasi erano davvero numerose); poi sono state riaperte alle doppiette e in due stagioni i terreni sono stati “svuotati” del nostro preziosissimo selvatico.

Onde evitare fraintendimenti, sia chiaro, chi scrive è cacciatore e favorevole alla caccia alla pernice, purché però sia fatta con il massimo rispetto.

Tra le soluzioni prospettate dai cacciatori, la più quotata è senz’altro l’abbattimento delle cornacchie e delle volpi, ritenute numericamente eccessive e anche forti predatrici; il ragionamento non fa una piega!

Ma se esistono avranno pure una funzione nella catena alimentare della natura, e allora si devono avere le idee chiare su quante se ne possono abbattere e quante possono convivere in equilibrio con il resto dei selvatici (d’altronde, ogni scelta comporta sempre una conseguenza).

I cinghiali hanno una grandissima vitalità, tanta resistenza, notevole adattabilità nell’alimentazione e nessun predatore (per lo meno una volta adulti), tranne il cacciatore ed eventuali epidemie mortali; in ogni caso, la caccia aiuta senz’altro a tenerli sotto controllo, tranne in alcune zone dove i cinghiali costituiscono una piaga per tutti.

I gatti e i cani randagi esistono, ma non per colpa loro; la soluzione del problema spetterebbe alla pubblica amministrazione, ma se non è stato affrontato e risolto in passato, oggi la crisi economica fa senz’altro scivolare la questione in secondo piano.

L’alimentazione della pernice con le coltivazioni a perdere?

Da ignorante in materia, tra tutte credo sia la soluzione più efficace e intelligente per aiutare la pernice!

Come ogni selvatico, anche la pernice sarda è guidata dall’istinto di sopravvivenza, per cui se si rende conto di poter avere nutrizione sufficiente per sé e per la covata, allora si riproduce; al contrario, se l’alimentazione è scarsa, tende a non riprodursi.

I lanci di pernici di allevamento? Tutti li reclamano (magari pure a ragione), ma forse sarebbe preferibile incentivare la riproduzione naturale di quelle già esistenti: a differenza delle zone libere, se le lamentele più forti sulla scomparsa delle pernici proviene dalle autogestite (dove sono stati sempre fatti i lanci), può essere che le pernici lanciate in passato abbiano danneggiato e non aiutato le selvatiche?

La risposta ai tecnici faunistici!

In conclusione, sulle pernici ci sono tanti interrogativi, molte proposte e diverse soluzioni fa da te; questo scritto vuole introdurre un’analisi più specifica e ampia sull’argomento, che dia risposte tecnico-scientifiche e quindi attendibili sulla corretta gestione della pernice sarda..

 

Di Stefano Belloi

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *