Analisi dello stile e del metodo delle razze da seguita più rappresentate in Italia – Ars Venandi

Analisi dello stile e del metodo delle razze da seguita più rappresentate in Italia

Palmadula 22 giugno 2014, gara di tiro alla sagoma mobile
19 Giugno 2014
LOCANDINA-Model
13 luglio, 3° Memorial Giampiero Roverati – finale Trofeo Santa Barbara U.C.S.
24 Giugno 2014
Mostra tutto

Analisi dello stile e del metodo delle razze da seguita più rappresentate in Italia

Schermata 2014-06-23 a 16.26.51“IO NON CONOSCO VERITA’ ASSOLUTE, MA SONO UMILE DI FRONTE ALLA MIA IGNORANZA; IN QUESTO STA LA MIA CORRETTEZZA E LA MIA FORZA.(KAHLIL GIBRAN)”  TUTTO RUOTA ATTORNO A:  STILE E METODO 
 
“Lo stile di razza è quell’ insieme di manifestazioni, atteggiamenti e movimenti, che nei  soggetti appartenenti alla stessa razza, diventano caratteristici per uniformità nell’eseguire una  determinata attività. Le componenti sono molteplici: manifestazioni psichiche o d’intelligenza,  atteggiamenti del cane a contatto con l’emanazione e, in altre parole, carattere di razza, temperamento,  olfatto, voce e poi sotto la spinta di queste componenti: movimento di tutto il corpo (MORFOLOGIA) e della  coda in particolare, portamento della testa nella presa dell’usta, andatura. 
Lo stile di razza è della massima importanza, è la razza stessa nella sua funzione, la somma di tutte le doti che manifesta un soggetto nel modo caratteristico e specifico della razza d’appartenenza.  Il metodo. I segugi, a seconda del metodo che manifestano nello svolgere il loro lavoro, si possono  dividere in cani legati alla traccia e cani d’iniziativa. Non sono certo le supposte differenze d’olfatto a spingerli verso un metodo piuttosto che l’altro, dal momento che nella stessa razza ne troviamo dei due tipi ed è impossibile legare il fatto ad una differente potenza olfattiva, a parte la sua genetica; l’uso pratico in caccia lo dimostra ampiamente. Sono semplicemente tendenze innate che si affinano con l’esperienza e si evidenziano ovviamente nelle quattro fasi della cacciata, valorizzandone or l’una or l’altra a seconda del momento e cioè, in una determinata situazione è più importante e utile un cane di centro ed in altra un cane d’iniziativa. E’ per queste fasi che si deve evidenziare e valorizzare il metodo. L’un metodo vale l’altro, senza considerare che fra questi due estremi c’è tutta una metodologia intermedia propria di ciascun soggetto per cui si può tranquillamente affermare che non esistono due cani con identico metodo ma tutt’al più con metodi simili e tutti essere parimenti validi in funzione del momento .(Bruno Ottino)” I segugi d’oltralpe sono o discendono dagli CHIENS D’ORDRE, CANI D’ORDINE: ovvero SEGUGI ORDINATI 
SAGGI!!! 
 
IL SELEZIONATORE COSA VOLEVA E COSA PRETENDE OGGI PER POTER, cacciare, PRENDERE, FORZARE LA 
LEPRE? 
 
SELEZIONA E VUOLE ORDINE (CHIENS SAGES) 
IN OGNI FASE DELLA CACCIA: CERCA, ACCOSTAMENTO, SCOVO, SEGUITA. 
NO BAVARDS!!!!
Ovvero sia 
No pasticcioni 
No disordine 
No scagni od urla a vuoto o di consenso 
No andirivieni 
No corse furiose 
 
CERCA 
 
ampia senza corse a vuoto o scagni od urla inutili allargandosi in un’azione ordinata, senza mai perdere il collegamento con i compagni ed il conduttore l’impegno dei componenti deve essere autonomo SEPPUR COLLEGATI LA PASTURA DEVE ESSERE SOLO L’INDICAZIONE, IL RIFERIMENTO, DELLA PRESENZA DELLA LEPRE E NON 
IL LUOGO SU CUI PRODURSI IN SCAGNI OD URLA DISORDINATI CON ANDIRIVIENI INCONCLUDENTI E 
CONTINUI RITORNI. LA RICERCA DELL’USCITA AVVIENE IL PIU’ ORDINATAMENTE E RAPIDAMENTE POSSIBILE!! INDICARE LA DIREZIONE del covo!!! 
ACCOSTAMENTO: ORDINATO, CON GIUSTA VOCE, COLLEGATO ALLA VOIE (TRACCIA) FINO A QUANDO LE 
CONDIZIONI LO CONSENTONO poi: SAGACIA INTELLIGENZA MA SEMPRE CON ORDINE IL SEGUGIO E’ SAGGIO, RIFLESSIVO. LA TRACCIA E’ IL SUO RIFERIMENTO. 
 
SCOVO CON TUTTE LE SUE POSSIBILI VARIABILI 
SEGUITA ORDINATA CONTINUA VELOCE RIFLESSIONE SUI FALLI 
 
STANDARD DI LAVORO 
Bisogna osservare che tra le molte razze di segugi non è sempre così netta la differenza di stile fra l’una e l’altra e quanto contenuto nei sintetici standard di lavoro francesi ne è la prova.. 
 
Attitudini comuni alle razze francesi: 
Potenza e finezza di naso. Voce da urlatore a tonalità grave. Espressiva. 
Applicazione. 
Facilità di addestramento. 
Forte spirito di muta. 
Equilibrio. 
Queste attitudini devono essere imperativamente presenti in tutte le razze da seguita di Francia. 
Sono i criteri di base e della selezione. I cani del Mezzogiorno hanno la loro forza nell’olfatto, nell’equilibrio e nella saggezza; si traduce sul terreno con una grande maestria nelle fasi importanti quali l’accostamento, lo scovo e la seguita. Sono in un certo senso degli specialisti della difficoltà ciò che può porre dei limiti alla loro velocità. Il comportamento è il risultato di diversi fattori: attitudine naturale, adattamento ai luoghi di caccia (terreno, vegetazione, clima), adeguamento agli animali cacciati, selezione, addestramento. 
 
ARIEGEOIS: 
standard di lavoro. 
Attitudini: 
naso: potente e fine 
voce: sonora, abbondante con varie tonalità e modulata, hurleur. 
Fisico: di velocità abbastanza sostenuta, resistente. 
Psiche: segugio costante e tenace. Cacciatore appassionato facile da ammutare ed educare. 
Comportamento 
É quello di un cane da caccia a tiro che nello stesso tempo è in grado, in muta, di forzare un animale. Lavora le tracce sia della notte che del giorno il che ne fa un buon accostatore. Appena rileva i primi sentori può dare la voce questa aumenta 
man mano che si avvicina il momento dello scovo: poi resta regolare durante la seguita. Nella cerca da prova di grande spirito di iniziativa senza peraltro perdere la sua capacità di riflettere e la sua applicazione. E’ il protagonista nelle fasi 
importanti e delicate che sono l’accostamento, il fallo di seguita ed il riallaccio lungo. E’ lo specialista delle difficoltà e lavora abbastanza rapidamente. Caccia bene anche i grandi animali e il suo coraggio gli consente di tenere il fermo e allo 
stesso tempo non farsi attaccare. Lo si può inquadrare tra i cani di testa, caccia bene in muta. 
 
PETIT BLEU DE GASCOGNE 
standard di lavoro. 
Attitudini: 
naso: potente e fine 
voce: sonora, abbondante di tonalità grave e profonda, buono il timbro con varie tonalità molto caratteristiche, hurleur. 
Fisico: di velocità media e sostenuta, molto resistente. 
Psiche: segugio costante e tenace. Cacciatore appassionato. Coraggioso, senza aggressività. Facile da ammutare ed educare. 
Comportamento 
É quello di un cane da caccia a tiro che nello stesso tempo è in grado, in muta, di forzare un animale. Eccellente accostatore, ricerca la traccia della notte al suolo e anche sulle erbe alte e sui rami. Da la voce da quando sente i primi odori e poi 
durante la seguita con continuità. Nonostante il suo metodo può durante la cerca dare prova di iniziativa che gli permette di arrivare al covo più rapidamente. E’ il protagonista nelle fasi importanti e delicate che sono l’accostamento, il fallo di 
seguita ed il riallaccio lungo. E’ lo specialista del lavoro difficile dove modera la sua velocità. Lavora le tracce sia della notte che del giorno il che ne fa un buon accostatore. Appena rileva i primi sentori può dare la voce questa aumenta man 
mano che si avvicina il momento dello scovo: poi resta regolare durante la seguita. 
Nella cerca da prova di grande spirito di iniziativa senza peraltro perdere la sua capacità di riflettere e la sua applicazione. E’ il protagonista nelle fasi importanti e delicate che sono l’accostamento, il fallo di seguita ed il riallaccio lungo. E’ lo 
specialista delle difficoltà e lavora abbastanza rapidamente. Caccia bene anche i grandi animali e il suo coraggio gli consente di tenere il fermo e allo stesso tempo di non farsi attaccare. 
 
GRIFFON BLEU DE GASCOGNE 
Standard di lavoro 
Caratteristiche 
Naso: potente e fine 
Voce: sonora e abbondante, urlatore 
Fisiche: corsa rapida e sostenuta, di gran fondo 
Psichiche: Applicato e tenace, Grande cacciatore, Coraggioso senza eccessiva aggressività. 
 
Comportamento 
É quello di un cane da caccia a tiro. Lavora le tracce sia della notte che del giorno il che ne fa un buon accostatore. Appena rileva i primi sentori comincia a dare la voce questa aumenta man mano che si avvicina il momento dello scovo: poi resta 
regolare durante la seguita. Sulla persa da prova di grande spirito di iniziativa senza peraltro perdere la sua capacità di riflettere. 
Queste qualità assieme alla finezza del naso fanno di lui un buon cane di cambio e di strada capace di risolvere i falli rapidamente. Il selvatico cacciato, una volta scovato, è inseguito in maniera regolare e continua, ad una velocità sufficiente in modo che il cacciatore abbia l’occasione di vederlo più volte. Quando è utilizzato per la caccia ai grossi animali il suo coraggio gli permette di tenere l’animale al fermo o di farlo ripartire. La voce del cane cambia secondo le varie fasi della caccia, questo permette di seguirne l’evoluzione. Lo si può inquadrare tra i cani di testa, caccia bene in muta. 
 
PORCELAINE 
STANDARD DI LAVORO 
ATTITUDINI 
Naso: molto fine, raffinato e potente. 
Voce: sonora, hurleur di tonalità media, non troppo grave ne troppo acuta con delle modulazioni caratteristiche chiare di buon timbro, che cambiano secondo le differenti fasi della caccia. 
Fisiche: rustico, specialista in montagna, rapido, di velocità sostenuta, galoppatore, molto resistente. 
Psichiche: spirito di iniziativa, capace di risolvere i falli, cacciatore appassionato, applicato, tenace, di buon carattere, facile da educare, facile da ammutare, docile, ubbidisce ai comandi ma nel contempo è indipendente e può cacciare senza essere seguito. 
COMPORTAMENTO 
Il Porcelaine è stato creato essenzialmente per cacciare la lepre dove è eccellente. Su questa traccia molto leggera il suo naso nell’accostamento fa meraviglie, la sua vivacità e velocità gli servono per inseguire con sicurezza; inoltre la sua docilità e intelligenza consentono di educarlo con facilità. 
Alcuni equipaggi lo utilizzano per cacciare la lepre a forzare, ma bisogna dire che mancano un po’ di tenuta per forzare con regolarità una lepre. Ai giorni nostri è utilizzato per cacciare la lepre con il fucile ( à tir). Possiede una voce da hurleur le cui modulazioni possono essere molto variabili con una serie di gamma nella tonalità media, non troppo grave non troppo acuta che lo caratterizza di una grande varietà di suoni piacevoli alle orecchie e molto apprezzate dagli amatori di questo cane che così possono distinguere i vari componenti della muta. E’ anche un grande specialista del capriolo sul quale 
si distingue per la sicurezza e rapidità: un piccolo equipaggio ben costruito procura grandi soddisfazioni. Oggi si è guadagnato una grande fama anche sul cinghiale soprattutto nel MIDI e nelle regioni montagnose dell’est della Francia grazie al suo naso estremamente fine che gli consente di lavorare anche sulle tracce della notte; inoltre la sua voce forte e la sua tenuta al fermo sono caratteristiche preziose in questa caccia. La sua capacità ed facilità a ben ammutarsi, cosi come il colore bianco del suo mantello, che consente di vederlo da lontano, lo fanno sempre più apprezzare dai cacciatori di cinghiale ad opera dei quali ha trovato la sua seconda specializzazione. Beneficia di uno standard che ha più di cento anni e che gli permette di poter cacciare senza problemi la lepre, il capriolo ed il cinghiale. 
 
GIAN CARLO BOSIO 
 
FONTE: www.prosegugio.it

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *