Caccia al germano reale in Sardegna – Ars Venandi
Rassegna stampa Ars Venandi
16 Settembre 2010
RELAZIONE AL TESTO UNIFICATO N. 5-52-59
21 Settembre 2010
Mostra tutto

Caccia al germano reale in Sardegna

  Probabilmente una delle specie più ambite e cacciate fra gli appassionati di anatidi è quella del germano reale.
La caratteristica che spicca per quanto concerne quest’animale è il colore verde del collo e della testa per l’esemplare maschio. Il maschio e la femmina si differenziano per l’intensità dei colori delle piume e per la dimensione del corpo, il maschio risulta più grande della femmina.
Parlando di germano reale si sta considerando una specie migratoria che nidifica principalmente nella Russia nord occidentale, in Germania, in Danimarca e nei Paesi Bassi. I primi flussi migratori cominciano nel mese di Agosto, generalmente in Sardegna arrivano verso Novembre-Dicembre.
Coloro che vogliono praticare la disciplina di caccia al germano reale devono avere la consapevolezza che ci vuole una discreta conoscenza delle abitudini dell’anatide e del suo habitat.
Le anatre infatti sono solite pasturare in zone acquitrinose e in risaie mentre dormono e stazionano a ridosso di fiumi e di laghi.
Per quanto riguarda il luogo di appostamento è fondamentale considerare che questa specie vola con il vento a favore e si posa controvento, quando trova un luogo in cui posarsi compie dei giri circolari attorno al punto prestabilito scendendo di quota ad ogni giro.
Dopo aver studiato le abitudini della selvaggina che si vuole cacciare, nel giorno di caccia si decide il luogo in cui appostrarsi in funzione di ciò che si è visto i giorni precedenti. La prima considerazione che si deve fare nella ricerca del punto in cui posizionarsi è legata al fatto che i germani reali hanno una vista sopraffina per cui bisognerebbe mimetizzarsi bene se si vuole conseguire un buon risultato.
I consigli che possiamo dare agli appassionati è di vestirsi con colori che si integrino con quelli della vegetazione in cui ci si vuole sistemare, avere dei buoni stivali, un abbigliamento che preservi dall’umidità e una grossa dose di pazienza.

.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *